MOSTRE 2019.
Una mostra, quattro luoghi caratteristici del nostro comune che rappresentano la storia della nostra gente: una casa colonica, una chiesa e due ville storiche; luoghi che ricordano le nostre radici e che possono far capire ed assaporare vita e tradizioni della gente del lago.
“Lo Stupore dei Pastori” è il titolo dell’esposizione allestita dai soci dell’Associazione Italiana Amici del Presepio – sede di Tremezzina, presepisti del territorio che da anni lavorano alla realizzazione degli ormai famosi “Presepi di Tremezzina”.
Tra le novità di quest’anno la mostra allestita presso villa del Balbianello con le opere del maestro Giuseppe Ercolano; tra queste un grande presepe in stile settecentesco napoletano ambientato sulle rive del lago di Como, un’incontro fra due realtà geograficamente lontane ma sostanzialmente simili per bellezza dei luoghi e tradizione di accoglienza.
Suggestiva anche l’installazione centrale del Museo del paesaggio, che oltre a presepi e diorami provenienti da ogni angolo di Lombardia, propone un percorso nella storia e nelle tradizioni dei re magi.
Al piano superiore del museo si potrà inoltre visitare la mostra coi presepi ambientati a Tremezzina e realizzati dalle sedi afferenti alla UOR Lombardia in occasione del convegno nazionale AIAP tenutosi nel 2018 sulle sponde del Lario.
Vi invitiamo quindi a visitare le nostre mostre, per poter vivere un’atmosfera di tempi passati immergendovi nel mistero del Natale.
BUONA VISIONE E BUONE FESTE!
gli Amici del Presepio di Tremezzina
I DONI DEI MAGI
Villa mainona
Nella storica dimora Tremezzina che ospita il museo del Paesaggio del Lago di Como si potrà visitare una mostra di presepi e diorami che raccontano le varie anime del presepio.
nel cuore dell’esposizione, presepi dedicati alla visita dei Magi, declinati in più forme, per raccontare al visitatore la storia e la tradizione popolare dell’evento che ha sempre affascinato grandi e piccini.
Un percorso nel mondo presepistico, guidato ed illustrato, per conoscere le molteplici facce di quest’arte devozionale che accompagna l’umanità da secoli. presepi storici, presepi popolari ambientati in tempi a noi più vicini e presepi napoletani vi accompagneranno in un’esperienza formativa ed emozionale che stupirà grandi e piccini.
MUSEO DEL PAESAGGIO
DEL LAGO DI COMO
via Regina 22, loc. Tremezzo

PASTORI IN CAMMINO
Villa del Balbianello
Per il quarto anno consecutivo la nostra associazione collabora con il FAI – fondo ambiente italiano per il periodo natalizio.
All’interno delle stanze più caratteristiche della Villa, che fu del cardinal Durini prima e del conte Monzino poi, oltre a una ricercata esposizione di presepi di carta e dipinti su legno, si potrà ammirare la suggestiva esposizione di opere realizzate dal maestro Giuseppe Ercolano, uno tra i maggiori esponenti della tradizione settecentesca dell’arte presepiale napoletana. Opere caratterizzate da una ricercata cura del dettaglio e dei particolari.
L’occasione migliore per vivere il Natale nell’emozionante cornice invernale di una delle più belle ville d’Italia.
VILLA DEL BALBIANELLO
via Guido Monzino 1, loc. Lenno
GIORNI E ORARI DI APERTURA
dall’8 dicembre al 6 gennaio
dalle 11 alle 17 (ultimo ingresso 16.00)
chiuso lunedì e mercoledì
accesso pedonale e servizio navetta via lago
LA CASA DEI PRESEPI
Largo valle, bonzanigo loc. Mezzegra
Una tipica casa Colonica del lago, inserita armonicamente in uno dei centri storici più pittoreschi di Tremezzina, ospita per l’ottavo anno l’esposizione dei presepi del gruppo.
Entrare nei locali della casa dei presepi accompagnerà il visitatore in una sorta di viaggio nel tempo, per visitare i grandi presepi scenografici realizzati negli anni, intervallati da emozionanti diorami.
Un’esperienza emozionale caratterizzata dai profumi e dal calore di luoghi ormai andati perduti nel tempo.
Un nuovo grande suggestivo presepe stupirà i visitatori, accompagnandoli in atmosfere lontane nel tempo ma vicine al cuore… avete mai provato ad emozionarvi davanti ad un presepio?
CASA DEI PRESEPI
Largo Valle, loc. Bonzanigo di Mezzegra
ORARI DI APERTURA
tutti i giorni dal 21.12 al 19.01 dalle 9 alle 19
CHIESA DI SAN GIUSEPPE
Via Giulia Brentano, loc. Mezzegra
Un dipinto famoso che appena visto ti cattura il cuore. la voglia di trasportare l’emozione in un diorama che diventa un quadro. una voce narrante che accompagna il visitatore nella lettura dell’opera, e lo conduce negli angoli più nascosti e suggestivi di due tecniche artistiche che si fondono in un tutt’uno creato per dare emozioni.
ORARI DI APERTURA
tutti i giorni dal 20.12 al 19.01 dalle 10 alle 18
GIORNI E ORARI DI APERTURA
7, 8, 14, 15, 21, 22, 26, 27, 28, 29, 30, 31 dicembre 1, 2, 3, 4, 5, 6, 11, 12, 18, 19 gennaio 2020
festivi 10-12 e 14-18 (1 gennaio 15-18)
feriali e prefestivi dalle 14 alle 18
dettaglio delle aperture sulla pagina FB di aiap Tremezzina